Contraccettivi maschili, via alla sperimentazione del pillolo YCT-529

Si tratta del primo anticoncezionale orale maschile privo di ormoni: nessun effetto collaterale e reversibile

Mentre il numero di metodi contraccettivi femminili approvati supera le venti categorie, per gli uomini le opzioni restano ferme a due: preservativi e vasectomia. La pillola anticoncezionale, utilizzata dal 25% delle donne che fanno uso di contraccettivi, non ha mai avuto un corrispettivo per l’universo maschile. Ora, però, una nuova ricerca firmata dall’Università del Minnesota e pubblicata su Nature Communications, apre un orizzonte completamente nuovo: si chiama YCT-529, è la prima pillola anticoncezionale maschile senza ormoni, assunta per via orale, e ha già superato un’importante fase della sperimentazione clinica.

Il farmaco è stato sviluppato in collaborazione con la Columbia University di New York e la biotech YourChoice Therapeutics. A renderlo innovativo è il suo meccanismo d’azione, basato sull’inibizione della produzione di spermatozoi, senza ricorrere a modificazioni ormonali. I risultati preclinici sono sorprendenti: il farmaco ha mostrato efficacia del 99% nel prevenire gravidanze nei topi maschi entro quattro settimane dall’assunzione, e ha ridotto la conta spermatica nelle scimmie entro due settimane. La fertilità, in entrambi i casi, è risultata completamente reversibile.

Le altre notizie del canale MEDICINA

Sicuro, reversibile, senza ormoni: i test sugli animali

Nei test sui topi maschi, l’uso del farmaco ha portato all’infertilità nel 99% dei casi nel giro di un mese.
“Mentre i topi hanno recuperato la fertilità entro sei settimane dall’interruzione del trattamento,” si legge nello studio, “i primati non umani hanno ripristinato completamente la conta spermatica in un periodo compreso tra le 10 e le 15 settimane.”

Un altro punto di forza emerso è l’assenza totale di effetti collaterali. In entrambi i gruppi di test – roditori e primati – non sono stati osservati danni o alterazioni fisiologiche riconducibili al farmaco.

Un nuovo scenario per la contraccezione maschile

“Una pillola maschile sicura ed efficace offrirà più possibilità alle coppie per il controllo delle nascite,” ha spiegato Gunda Georg, professoressa al College of Pharmacy dell’Università del Minnesota, dove è stato messo a punto il principio attivo. “Consentirà una divisione più equa della responsabilità nella pianificazione familiare e garantirà maggiore autonomia riproduttiva agli uomini.”

L’equità nella gestione della fertilità è infatti uno dei grandi obiettivi sottesi allo sviluppo di YCT-529. Il potenziale di questa pillola è quello di trasformare il paradigma della contraccezione, oggi a carico quasi esclusivamente delle donne.

Avviata la sperimentazione clinica sull’uomo

Il passo successivo è già iniziato. La fase 1 della sperimentazione clinica sull’uomo, condotta nel 2024 da YourChoice Therapeutics, si è conclusa con successo. Attualmente, YCT-529 è in fase di test clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia, con dati preliminari incoraggianti.

“Questo studio ha posto le basi per i trial clinici sull’uomo, che stanno procedendo in modo efficiente,” ha dichiarato Nadja Mannowetz, autrice principale dello studio e co-fondatrice di YourChoice Therapeutics. “Con un tasso di gravidanze indesiderate vicino al 50%, sia negli Stati Uniti che nel mondo, abbiamo un urgente bisogno di più opzioni contraccettive, soprattutto per gli uomini.”

Potenziale impatto su scala globale

L’introduzione di un contraccettivo maschile orale potrebbe rivoluzionare l’intera strategia di prevenzione delle gravidanze indesiderate. Le caratteristiche di YCT-529 – somministrazione orale, assenza di ormoni, reversibilità e sicurezza – lo rendono un candidato promettente per diventare il primo farmaco anticoncezionale maschile con reale applicabilità pratica.

Se le fasi successive della sperimentazione confermeranno i risultati ottenuti finora, la pillola potrebbe arrivare sul mercato entro pochi anni, cambiando radicalmente le dinamiche della contraccezione di coppia.

Fonte:

Correlati