Ricercati esperti in analisi dati e machine learning: candidature online entro l’8 aprile
L’ISTAT ha avviato una nuova selezione pubblica per reclutare esperti Data Scientist, offrendo incarichi di collaborazione retribuiti fino a 50.000 euro lordi annui. La procedura è finalizzata all’affidamento di incarichi di durata semestrale, in scadenza non oltre il 31 dicembre 2025. Le candidature possono essere inviate entro le ore 12.00 dell’8 aprile 2025, esclusivamente attraverso il portale pubblico di reclutamento inPA. Per accedere, è necessario essere in possesso di SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS, oltre a un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La figura del Data Scientist è centrale in un’epoca in cui i dati guidano le decisioni pubbliche e aziendali. I professionisti selezionati dovranno analizzare e interpretare grandi quantità di dati, strutturati e non, applicando modelli statistici, machine learning e linguaggi di programmazione per produrre informazioni utili alle strategie istituzionali. Un ruolo tecnico e strategico, pensato per migliorare l’efficacia dei progetti di ricerca e dei sistemi di diffusione statistica dell’Istituto.
Compiti, requisiti e titoli richiesti per la candidatura
L’attività lavorativa si concentrerà sul supporto informatico e metodologico alla produzione di nuovi dataset e indicatori statistici, oltre che sull’analisi dei flussi informativi tra i partner dei programmi di ricerca. L’obiettivo è sviluppare strumenti innovativi per la condivisione e l’uso efficace dei dati.
Per partecipare sono richiesti alcuni requisiti generali: età non inferiore a 18 anni, cittadinanza italiana o europea, assenza di condanne penali e pieno godimento dei diritti civili e politici. A questi si aggiungono specifici titoli di studio e competenze tecniche:
- Laurea magistrale in discipline come Fisica, Ingegneria, Statistica, Matematica, Informatica, Data Science (classi LM17, LM25, LM27, LM29, LM31, LM32, LM40, LM66, LM82, LM83, LM91, LM Data o equivalenti);
- Esperienza professionale o di ricerca di almeno 5 anni, anche tramite dottorato, in ambiti come integrazione e analisi di dati, web scraping, text mining e machine learning;
- Conoscenza operativa di almeno uno tra i linguaggi di programmazione Java, Python o R.
Come funziona la selezione ISTAT per esperti data
La procedura di selezione prevede due fasi: una valutazione dei titoli seguita da un colloquio orale. Saranno convocati a sostenere il colloquio un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di posizioni disponibili, garantendo comunque l’equilibrio di genere tra i selezionati.
Al termine della procedura, l’ISTAT pubblicherà un provvedimento motivato per individuare i professionisti a cui assegnare l’incarico. Gli incarichi avranno una durata massima di 6 mesi, terminando comunque entro la fine del 2025.
Stipendio fino a 50.000 euro per 6 mesi
Il compenso previsto è fino a 50.000 euro lordi annui, al netto dell’IVA e al lordo delle ritenute fiscali e previdenziali. Il pagamento sarà legato allo svolgimento delle attività previste dal progetto.
La domanda deve essere compilata e inviata online entro le ore 12:00 dell’8 aprile 2025, esclusivamente attraverso il portale inPA. L’accesso richiede credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS) e una casella PEC attiva. È possibile consultare tutti i dettagli e il bando completo direttamente sulla piattaforma.
Perché scegliere l’ISTAT come Data Scientist
L’opportunità offerta da ISTAT rappresenta una concreta possibilità di applicare le proprie competenze su dati reali, contribuendo alla creazione di strumenti e conoscenze utili alla collettività. Lavorare all’interno di un progetto istituzionale consente anche di arricchire il proprio profilo professionale, sviluppando nuove metodologie e collaborando in un contesto multidisciplinare.