Giornata Mondiale della Salute: dai pediatri le regole per vivere meglio

Sei semplici azioni per proteggere la salute dei bambini e prevenire le malattie da adulti

In occasione della Giornata Mondiale della Salute, che si celebra ogni anno il 7 aprile, la Società Italiana di Pediatria (SIP) rilancia un messaggio chiaro: “la salute dell’adulto comincia da bambino”. Le scelte fatte nei primi anni di vita, infatti, possono avere un impatto profondo sul benessere a lungo termine. Secondo i pediatri, le buone abitudini infantili sono un vero elisir di lunga vita, capaci di ridurre in modo significativo il rischio di malattie croniche nell’età adulta, come obesità, diabete, tumori e disturbi cardiovascolari.

Per rendere il messaggio ancora più semplice da seguire, la SIP ha ideato la formula delle “6 A”: sei azioni chiave che genitori, insegnanti e operatori sanitari possono promuovere per aiutare i più piccoli a crescere sani, forti e felici. Il presidente della SIP, Rino Agostiniani, spiega: “Investire nella prevenzione fin dall’infanzia significa agire sulle cause che, negli anni, portano allo sviluppo delle più comuni malattie dell’età adulta. Per questo è essenziale agire presto: bambini più sani oggi saranno adulti più sani domani”.

Le altre notizie del canale SALUTE E BENESSERE

Le “6 A” della prevenzione: semplici ma fondamentali

Le sei regole da rispettare:

  • Allattamento al seno
  • Alimentazione corretta
  • Attività fisica quotidiana
  • Attenzione agli schermi
  • Abitudini di sonno
  • Aderenza alle vaccinazioni

Il latte materno è il primo alimento e il più prezioso per un neonato. Oltre a rafforzare il sistema immunitario e a favorire lo sviluppo cerebrale, protegge da obesità e patologie croniche future. L’OMS raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita.

A seguire, è essenziale educare i bambini a un’alimentazione equilibrata. I pediatri invitano a seguire i principi della dieta mediterranea, preferendo frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio d’oliva. Vanno invece limitati i cibi confezionati e le bevande zuccherate. La SIP propone la Piramide alimentare transculturale, che unisce sapori e abitudini alimentari di diverse culture, promuovendo inclusione e varietà.

Movimento quotidiano e uso consapevole degli schermi

L’attività fisica regolare è fondamentale per lo sviluppo fisico, emotivo e mentale. L’OMS raccomanda almeno 60 minuti al giorno di movimento (moderato o intenso) per bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni. Per promuovere uno stile di vita attivo, la SIP ha creato la Piramide dell’Attività Fisica, che include camminate, bici, giochi e sport settimanali.

Un altro punto cruciale è il rapporto con gli schermi digitali. Secondo le raccomandazioni della SIP, “l’uso di smartphone e tablet va evitato sotto i 2 anni, limitato a un’ora al giorno tra i 2 e i 5 anni e a due ore tra i 5 e gli 8”. È inoltre importante evitare dispositivi durante i pasti e prima di dormire. Fondamentale, però, è anche il ruolo dell’adulto: “I genitori devono dare il buon esempio. Il cellulare non può essere una babysitter”.

Dormire bene e vaccinarsi: due pilastri della salute

Dormire a sufficienza è un bisogno biologico. L’American Academy of Sleep Medicine indica le ore ideali per fascia d’età: dai 14-17 ore per i neonati alle 8-10 ore per gli adolescenti. Un buon sonno richiede un ambiente tranquillo, una routine serale rilassante e la totale assenza di schermi prima di andare a letto.

Infine, la vaccinazione rappresenta un potente strumento di prevenzione. Seguire il calendario vaccinale nazionale è fondamentale per proteggere il bambino e chi gli sta intorno. “Per ogni dubbio, è sempre bene rivolgersi al pediatra di fiducia”, raccomanda la SIP.

Prevenzione che dura tutta la vita

Le “6 A” proposte dalla SIP sono azioni semplici ma ad alto impatto, capaci di costruire le basi di una società più sana. Investire nell’infanzia non significa solo garantire il benessere dei bambini, ma anche agire concretamente per ridurre i costi sociali delle malattie croniche. La Giornata Mondiale della Salute è l’occasione per ricordare che la vera salute si costruisce giorno per giorno, fin dalla culla.

Fonte:

Correlati

Exit mobile version