Ferrovie dello Stato Italiane apre a 40 mila nuove assunzioni

Il piano prevede contestualmente 100 miliardi di euro di investimenti. Come candidarsi e trovare occupazione nel Gruppo

Ferrovie dello Stato Italiane lancia un ambizioso Piano Strategico per il quinquennio 2025–2029, con al centro 100 miliardi di euro di investimenti e decine di migliaia di nuove assunzioni. L’obiettivo è trasformare il sistema della mobilità nazionale attraverso un mix di opere infrastrutturali, transizione digitale ed ecologica, sicurezza e formazione del personale. Dopo aver chiuso il 2024 con ricavi operativi da record, il Gruppo accelera il percorso di sviluppo con una visione proiettata a livello internazionale.

Il piano è stato presentato lo scorso dicembre dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Antonio Donnarumma, insieme al Presidente Tommaso Tanzilli e al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. L’intervento mira a rafforzare l’interconnessione tra persone e territori, con un’attenzione particolare a sostenibilità ambientale, inclusione e valorizzazione delle competenze.

Le altre opportunità nel canale CERCA LAVORO

Nuove linee AV, digitalizzazione e formazione

Il maxi-investimento sarà distribuito su più fronti: ampliamento della rete AV (alta velocità), aggiornamento tecnologico, digitalizzazione dei processi, sicurezza e sostenibilità ambientale. Parte consistente delle risorse sarà destinata a soluzioni tecnologiche innovative, con oltre 2 miliardi di euro già stanziati.

Un’altra priorità sarà l’assunzione di 40 mila nuovi dipendenti entro il 2031, già a partire dal 2025. Il piano occupazionale rafforza il trend positivo avviato negli anni precedenti e prevede una forte spinta verso la formazione continua e la creazione di ambienti di lavoro più inclusivi.

Il Gruppo conferma la centralità delle persone: “Puntiamo su diversità, inclusione e sicurezza. Il nostro obiettivo è zero infortuni”, spiega FS. In questa direzione, sarà potenziata anche la FS Security Academy, polo formativo per lo sviluppo delle competenze tecniche.

Le figure ricercate e i settori interessati

Tra i profili richiesti ci saranno ingegneri, progettisti, macchinisti, operai specializzati, capitreno e direttori di cantiere, oltre a esperti in digitalizzazione, sostenibilità e infrastrutture. Le assunzioni coinvolgeranno sia tecnici che ruoli operativi. L’azienda cerca talenti capaci di affrontare le sfide della mobilità del futuro, con particolare attenzione ai giovani e alla parità di genere. La selezione avverrà tramite la piattaforma “Lavora con noi” del sito ufficiale di Ferrovie dello Stato, dove è possibile inviare il proprio CV.

L’espansione internazionale parte da Londra-Parigi

Una delle grandi novità del piano è l’apertura alla mobilità internazionale. FS ha annunciato di voler operare la tratta AV tra Londra e Parigi, attraverso la controllata Trenitalia UK, già attiva in Gran Bretagna con Avanti West Coast. Il debutto è previsto per il 2028. “Un grande passo avanti per l’Italia e per l’Europa”, ha commentato Donnarumma. Il nuovo collegamento ferroviario rappresenta una sfida diretta all’attuale monopolio della linea, con treni veloci italiani pronti a conquistare nuove rotte oltre confine.

Crescita dei ricavi e solidità economica del Gruppo

Il piano prevede anche una forte crescita economica: ricavi attesi sopra i 20 miliardi di euro entro il 2029, EBITDA oltre i 3,5 miliardi e un utile netto in aumento di oltre 500 milioni. Queste stime si fondano sui solidi risultati del 2024: ricavi operativi per 16 miliardi (+12%), EBITDA di 2,2 miliardi (+1%) e un bilancio che conferma la solidità del Gruppo FS.

Un colosso industriale al centro della mobilità nazionale

Con oltre 96 mila dipendenti e 17.600 km di rete ferroviaria gestita, Ferrovie dello Stato rappresenta uno dei principali attori industriali italiani. A questi si aggiungono 32.300 km di strade, oltre 9.800 treni giornalieri, 49 miliardi di viaggiatori trasportati su rotaia e 1,8 miliardi su bus.

Fondato nel 1905 e diventato S.p.A. negli anni ’90, il Gruppo continua a evolversi puntando su competenza, innovazione e sostenibilità.

Come candidarsi per lavorare in Ferrovie dello Stato

Chi desidera entrare a far parte del nuovo piano assunzioni può consultare la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale FS. Da lì è possibile visualizzare le posizioni aperte, candidarsi online e inviare il proprio CV tramite il form dedicato.

Come inviare la propria candidatura:

Correlati

Exit mobile version