Parte la nuova Eni Engineering Academy: contratto stabile, formazione d’eccellenza e opportunità in tutta Italia per neolaureati in ingegneria
ENI ha avviato una nuova campagna di reclutamento rivolta a giovani ingegneri neolaureati, con l’obiettivo di assumere a tempo indeterminato figure da inserire nelle sedi italiane attraverso l’Eni Engineering Academy, un programma di formazione e crescita progettato da EniProgetti, la società del gruppo dedicata all’ingegneria.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per entrare nel mondo ENI con un contratto stabile fin dall’inizio, abbinato a un percorso di formazione tecnica e pratica che si svolgerà tra giugno e settembre 2025. La selezione è aperta a candidati provenienti da diversi ambiti dell’ingegneria, e prevede inserimenti presso le sedi di Milano, Roma e Vibo Valentia.
Una formazione d’eccellenza con inserimento immediato
L’Academy ENI offre contratto, training e crescita
La Eni Engineering Academy, giunta alla sua seconda edizione, si rivolge a giovani neolaureati o laureandi magistrali in ingegneria, oppure a candidati con meno di tre anni di esperienza lavorativa. Il programma coniuga formazione teorica e attività di training on the job, offrendo così un percorso completo di integrazione professionale.
Il contratto di lavoro previsto è a tempo indeterminato, con inquadramento secondo il CCNL Energia e Petrolio, e con accesso immediato ai benefici del piano welfare ENI, che include anche modalità di lavoro flessibili e smart working. L’inserimento in azienda avverrà progressivamente nel periodo tra giugno e settembre 2025.
Le sedi, i profili richiesti e i titoli di studio
I ruoli ricercati variano a seconda della sede. A Milano, ENI cerca laureati in ingegneria elettrica, sistemi di sicurezza, architettura navale, strutture offshore, processo, flow assurance, pipeline, apparecchiature meccaniche, automazione e strumentazione.
Per la sede di Roma si cercano profili in ingegneria di processo e di manutenzione. A Vibo Valentia, invece, si cercano ingegneri civili per opere strutturali. In tutti i casi, è richiesta la disponibilità alla mobilità nazionale e internazionale, la conoscenza delle lingue italiana e inglese, e la padronanza della suite Microsoft Office.
Il processo di selezione e il programma formativo
Chi possiede i requisiti richiesti dovrà affrontare un processo di selezione articolato in più fasi: screening del curriculum, colloqui per la valutazione delle competenze tecniche, assessment center per le soft skills, e successivi colloqui con le risorse umane.
Il percorso formativo iniziale, della durata di 4 mesi, si svolgerà in lingua italiana, con materiale di supporto in inglese, e comprenderà lezioni tecniche, sviluppo di soft skills, incontri con i manager ENI e visite agli impianti. Un’occasione unica per accedere a una realtà leader nel settore dell’energia e delle infrastrutture.
Come candidarsi all’Eni Engineering Academy
Per partecipare alla selezione è necessario visitare la pagina ufficiale dedicata all’Eni Engineering Academy, dove sono elencate tutte le posizioni aperte e dove è possibile registrare un profilo personale per inviare la propria candidatura. La procedura è interamente online e consente di allegare curriculum e altre informazioni utili.
L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di ENI volta ad attrarre giovani talenti, formare le nuove generazioni di ingegneri e investire sulle competenze tecniche che guideranno la transizione energetica.