Indice
Aperte le domande per 4 posti nella banda musicale della Polizia di Stato: ecco requisiti, strumenti richiesti, prove e scadenze
È stato pubblicato il bando di concorso 2025 per orchestrali della Polizia di Stato, destinato alla copertura di 4 posti nella banda musicale ufficiale. Il concorso si rivolge a musicisti in possesso di titoli accademici di secondo livello (o equipollenti) in strumenti specifici e si concluderà con la selezione di candidati idonei all’inserimento in organico. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 1° maggio 2025.
Le posizioni aperte sono così distribuite:
- 1 posto per 1° Oboe – Prima parte “A”
- 1 posto per Ottavino con obbligo del flauto – Seconda parte “A”
- 1 posto per 3° Oboe con obbligo del corno inglese – Terza parte “A”
- 1 posto per 3° Tromba Sib con obbligo del trombino in Sib/La – Terza parte “A”
Requisiti per partecipare al concorso
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che godono dei diritti civili e politici, che abbiano condotta irreprensibile e non siano stati riconosciuti obiettori di coscienza, salvo rinuncia formale. L’età massima è di 40 anni, con possibili deroghe per chi ha svolto servizio militare o fa parte della Polizia di Stato da almeno tre anni.
Sul piano musicale, è richiesto un Diploma accademico di secondo livello nello strumento per cui si concorre o un titolo equipollente. In alternativa, chi ha conseguito il diploma di vecchio ordinamento deve possedere anche un diploma di scuola secondaria superiore valido per l’accesso universitario. La corrispondenza tra strumenti e titoli è la seguente:
- Oboe → Diploma in Oboe
- Ottavino → Diploma in Flauto
- Tromba → Diploma in Tromba
Come si svolge il concorso per orchestrali
Il percorso selettivo prevede diverse fasi. Si parte con gli accertamenti dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale, seguiti da prove musicali pratiche, una prova d’insieme con la banda (per i ruoli di Prima e Seconda parte “A”), un colloquio orale e infine la valutazione dei titoli posseduti dai candidati.
Gli accertamenti attitudinali sono parte integrante dell’iter e includono prove specifiche per valutare la compatibilità del candidato con il ruolo nella Polizia di Stato. Una guida dedicata agli accertamenti è disponibile per aiutare i candidati a prepararsi adeguatamente.
Le prove musicali previste nel bando
Durante le prove d’esame, i candidati devono:
- eseguire un brano da concerto a scelta con lo strumento del concorso;
- presentare uno studio tecnico scelto dalla Commissione tra tre proposti dal candidato stesso;
- affrontare una lettura ed esecuzione a prima vista di uno o più brani selezionati dalla Commissione.
Per i ruoli nelle Prime e Seconde parti “A”, è prevista anche l’esecuzione in banda di brani comunicati almeno 20 giorni prima. Il colloquio finale include nozioni tecnico-acustiche e storiche dello strumento, oltre alla verifica delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese.
Dove trovare il bando completo e come fare domanda
Il bando completo, con tutte le informazioni dettagliate e i moduli da compilare, è scaricabile online attraverso i canali ufficiali della Polizia di Stato. È fondamentale leggere attentamente ogni sezione per assicurarsi di soddisfare tutti i requisiti e prepararsi in modo completo alle prove.
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 1° maggio 2025, tramite le modalità indicate nel bando.